Il “tradimento della Resistenza”: gli “uomini di Mussolini” riabilitati dalla Repubblica

Veronica Bertolussi, Venezia –   “In un biennio più di ottocento ostaggi furono giustiziati nella sola città di Lubiana […] Nella sede della questura si interrogavano tra tormenti, percosse e torture a morte tutti quelli che erano stati casualmente «razziati» per le strade. Il nome del direttore della polizia Ettore Messana resterà a lungo nel Read more about Il “tradimento della Resistenza”: gli “uomini di Mussolini” riabilitati dalla Repubblica[…]

La memoria debole della guerra: sulla campagna di Grecia del 1940-41

Simone Donadio, Venezia – Il 23 aprile 1941 venne firmato, tra Germania, Italia e Grecia, l’armistizio che pose fine alle ostilità sul fronte greco-albanese. In realtà, gli ellenici, non sentendosi battuti dagli italiani per via della decisiva discesa in campo dell’Esercito tedesco nell’aprile del 1941, avevano precedentemente stretto accordi solo con quest’ultimo. Ci volle l’intervento Read more about La memoria debole della guerra: sulla campagna di Grecia del 1940-41[…]

Il mondo dalla canna di un fucile. Il significato simbolico delle armi da fuoco in Italo Calvino

Francesco Bastianon, Venezia – Uno dei più bei romanzi sul periodo della Resistenza ha per protagonisti un bambino e una pistola. Italo Calvino, ne Il sentiero dei nidi di ragno (1947), ha imperniato su questi due attanti una storia romanzesca dal valore esistenziale: nel piccolo Pin si identifica l’uomo che cerca il suo posto nel Read more about Il mondo dalla canna di un fucile. Il significato simbolico delle armi da fuoco in Italo Calvino[…]

Sulla violenza come metodo di azione politica: “Terrore e terrorismo” di Francesco Benigno

Veronica Bortolussi, Venezia – In un contesto come quello odierno, segnato periodicamente da attentati terroristici, l’indagine storica compiuta da Francesco Benigno, docente di Storia moderna presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, colma una (finora) considerevole lacuna. Nel suo Terrore e terrorismo. Saggio storico sulla violenza politica, l’autore ripercorre la storia del terrorismo dalle sue Read more about Sulla violenza come metodo di azione politica: “Terrore e terrorismo” di Francesco Benigno[…]

Trieste e l’antisemitismo fascista: la città, le polemiche e il discorso di Mussolini

Paolo Felluga, Trieste –   «Nei riguardi della politica interna il problema di scottante attualità è quello razziale. Anche in questo campo noi adotteremo le soluzioni necessarie. […] Coloro i quali fanno credere che noi abbiamo obbedito a imitazioni o peggio a suggestioni, sono dei poveri deficienti ai quali non sappiamo se dirigere il nostro Read more about Trieste e l’antisemitismo fascista: la città, le polemiche e il discorso di Mussolini[…]

Il nostro 25 aprile: rileggere Claudio Pavone per sfidare la politica

Enrico Ruffino, Venezia – Non sarà forse banale, in questi mesi di offensiva politica contro la storia, in cui il discorso politico, spostatosi a destra, tenta di appropriarsi del passato come arma di legittimazione del presente, riproporre e auspicare una lettura di un “classico” della letteratura storiografica sulla Resistenza. Certo, non sarà forse originale ma Read more about Il nostro 25 aprile: rileggere Claudio Pavone per sfidare la politica[…]

Il caso Pasternak: come il Dottor Zivago sfidò la censura sovietica

Jacopo Bernardini, Torino – Rievocando gli anni della sua infanzia, il poeta e scrittore russo Boris Pasternak, nella sua autobiografia, ricorda come a quattro anni, sostenuto dal tenero abbraccio materno, dal balcone della sua casa a Mosca poteva assistere alla traslazione delle spoglie dell’imperatore Alessandro III:   «Un interminabile corteo, le truppe, il clero, i Read more about Il caso Pasternak: come il Dottor Zivago sfidò la censura sovietica[…]

Rileggendo “Patria” di Silvio Lanaro

Enrico Ruffino, Venezia – Per la prima volta dopo tantissimi anni, un politico – e nella fattispecie il leader della Lega e Ministro dell’Interno Matteo Salvini – ha usato, seppur in modo ostativo e decisamente propagandistico, la parola “Patria”. Non si sentiva da un bel po’, questa espressione controversa. Fuoriuscita dal linguaggio politico-istituzionale italiano perché Read more about Rileggendo “Patria” di Silvio Lanaro[…]

Il nome e la cosa: centosessant’anni di storia della mafia

Enrico Ruffino, Venezia – Alla fine degli anni ’80, sulla scia del maxiprocesso e dell’emergere del problema mafioso, la casa editrice Einaudi pensò di tradurre, nella collana “microstorie”, il libro di Anton Blok, La mafia di un villaggio siciliano (ediz. originale: 1960; edizione italiana: 1986). L’anno successivo, all’interno della nuova rivista scientifica “Meridiana”, diversi studiosi Read more about Il nome e la cosa: centosessant’anni di storia della mafia[…]

La lunga eclissi della sinistra: Achille Occhetto e la dottrina dei due campi

Caterina Mongardini, Venezia – La dottrina dei due campi, delle sfere d’influenza divise e contrapposte: è questo, secondo Achille Occhetto, il cancro che ha divorato dall’interno il comunismo. Il tradimento dell’internazionalismo a vantaggio del socialismo in un solo paese che, come ben sapevano i vertici delle forze politiche più importanti, non avrebbe potuto essere l’Italia Read more about La lunga eclissi della sinistra: Achille Occhetto e la dottrina dei due campi[…]