“Genti furono ribattezzate, chiese profanate, altari divelti…”. Un eresia del XII secolo: il caso dei Petrobrusiani

Vincenzo Roberto Cassaro, Bologna –   La Chiesa cattolica nell’XI secolo, tra istanze di rinnovamento e movimenti eretici Nel corso dell’XI secolo, la Chiesa omana stava vivendo molteplici cambiamenti che, per effetto di una profonda ondata riformatrice, trasformarono significativamente il Cristianesimo occidentale. Il moto riformatore, nato dall’esigenza di porre fine (o comunque contrastare il più Read more about “Genti furono ribattezzate, chiese profanate, altari divelti…”. Un eresia del XII secolo: il caso dei Petrobrusiani[…]

Quando l’Europa disse addio alla Terra Santa: Acri 1291. La caduta degli stati crociati

Giuseppe Catterin, Venezia – Il termine “crociata” si è abbondantemente diffuso nel linguaggio comune. Ad uno sguardo più approfondito, nel quotidiano l’utilizzo della parola esula dalla sua origine primaria, dal suo significato storico: con esso, in fin dei conti, siamo abituati ad indicare dei movimenti collettivi, caratterizzati da una vasta partecipazione, dalle forti connotazioni morali Read more about Quando l’Europa disse addio alla Terra Santa: Acri 1291. La caduta degli stati crociati[…]

Lo zoccolo duro dell’esercito medievale: la fanteria comunale e la difesa delle mura cittadine

Giuseppe Catterin, Venezia –   “Quelle, che mura sono?” Stando alla cronaca del Compagni, queste furono le parole pronunciate da Guglielmino Ubertini, vescovo d’Arezzo, nelle prime fasi della battaglia di Campaldino, combattuta presso l’omonima località l’undici giugno del 1289. Al di là della loro veridicità, presentano l’indiscutibile pregio di racchiudere l’essenza – rivelandola, al contempo, Read more about Lo zoccolo duro dell’esercito medievale: la fanteria comunale e la difesa delle mura cittadine[…]

La Chiesa e gli eretici: la crociata contro i Catari nel XIII secolo

Matteo Beccari, Roma – Nell’ambito dei movimenti ereticali si possono distinguere due filoni principali: quello pauperistico-evangelico, rappresentato ad esempio da Umiliati e valdesi, e quello a cui le fonti attribuiscono posizioni dualistiche,  identificabile con i catari. Ma chi erano i catari? Partiamo dall’inizio. Nel 1143, l’abate premostratense Ervino di Steinfeld scrisse a Bernardo di Chiaravalle Read more about La Chiesa e gli eretici: la crociata contro i Catari nel XIII secolo[…]