Viticoltura e vinificazione nell’Italia medievale. Parte seconda: i sistemi di coltivazione

Vincenzo Roberto Cassaro, Bologna – Nell’Italia medievale, i sistemi di coltivazione della vite furono di tre tipologie: a sostegno morto; a sostegno vivo; senza sostegno. Per quanto riguarda la messa a coltura a sostegno morto, venivano utilizzate – come ci può suggerire il nome –  canne e pali. Non è un caso, dunque, che la Read more about Viticoltura e vinificazione nell’Italia medievale. Parte seconda: i sistemi di coltivazione[…]

Viticoltura e vinificazione nell’Italia medievale. Parte prima: la diffusione della vite e le tecniche di introduzione e moltiplicazione

Vincenzo Roberto Cassaro, Bologna – La storia della viticoltura nella Penisola italiana può vantare una origine antica ma fu soltanto durante il periodo romano che il vigneto si diffuse capillarmente, riuscendo a superare indenne anche le difficoltà dello stato romano. Nel III secolo d. C., ad esempio, nonostante il territorio italico attraversasse una forte crisi Read more about Viticoltura e vinificazione nell’Italia medievale. Parte prima: la diffusione della vite e le tecniche di introduzione e moltiplicazione[…]

In principio erano le donne: la presenza femminile nella mitologia medievale. Un libro di Patrick J. Geary

Giuseppe Catterin, Venezia – La Marca trevigiana, comprensorio territoriale corrispondente (grosso modo) all’omonima provincia veneta, era conosciuta per il suo caratteristico epiteto di “gioiosa et amorosa”. Entro i suoi confini, la civiltà comunale si fondeva armonicamente con quella feudale, in celebrazioni per l’amor cortese che tanto evocano “Medioevo”. Rolandino da Padova, notaio celebre per la Read more about In principio erano le donne: la presenza femminile nella mitologia medievale. Un libro di Patrick J. Geary[…]

Il matrimonio in età tardo antica, un istituto fluido e composito: un caso di studio tra verità e anacronismi

Gaetano Colantuono, Roma – Nel dibattito storiografico sulla tarda antichità, la sfera matrimoniale appare poco frequentata. Eppure, le trasformazioni e le continuità sociali di quei secoli vanno osservate anche mediante tali argomenti. Ricostruire, d’altra parte, una storia del matrimonio nel Mediterraneo tardoantico è possibile prevalentemente sulla base di fonti epigrafiche funerarie, letterarie e tratte dai Read more about Il matrimonio in età tardo antica, un istituto fluido e composito: un caso di studio tra verità e anacronismi[…]

Carlo Magno fu davvero il padre dell’Europa? Le risposte di Alessandro Barbero in un libro di grande successo internazionale

Pierluigi Papa, Bari – Alessandro Barbero, esimio professore di Storia medievale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, è noto, in particolare, per un’attiva di pubblicazione davvero poliedrica, capace di trattare numerose epoche storiche (anche Parentesi Storiche ebbe l’onore di intervistarlo qualche tempo fa, sul mestiere di storico) . Tra di esse, a Read more about Carlo Magno fu davvero il padre dell’Europa? Le risposte di Alessandro Barbero in un libro di grande successo internazionale[…]

“Genti furono ribattezzate, chiese profanate, altari divelti…”. Un eresia del XII secolo: il caso dei Petrobrusiani

Vincenzo Roberto Cassaro, Bologna –   La Chiesa cattolica nell’XI secolo, tra istanze di rinnovamento e movimenti eretici Nel corso dell’XI secolo, la Chiesa omana stava vivendo molteplici cambiamenti che, per effetto di una profonda ondata riformatrice, trasformarono significativamente il Cristianesimo occidentale. Il moto riformatore, nato dall’esigenza di porre fine (o comunque contrastare il più Read more about “Genti furono ribattezzate, chiese profanate, altari divelti…”. Un eresia del XII secolo: il caso dei Petrobrusiani[…]

22 agosto 1268: la battaglia di Tagliacozzo, ovvero la fine del sogno imperiale degli Hohenstaufen

Jessica Romiti, Torino – Guelfi e ghibellini La battaglia di Tagliacozzo del 22 agosto 1268 può essere vista come l’ultimo atto della grande lotta che vide opporsi, per più di un secolo, la fazione dei Guelfi a quella dei Ghibellini. Lo scontro iniziò nel 1125, in occasione della morte dell’imperatore Enrico V. Fu in questo Read more about 22 agosto 1268: la battaglia di Tagliacozzo, ovvero la fine del sogno imperiale degli Hohenstaufen[…]

“e’ dicono che’ Lombardi hanno paura della lumaccia”: significati e simbologie della lumaca nei marginalia gotici medievali

Giuseppe Catterin, Venezia – A cavallo tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo – con alcuni esempi, limitati all’area fiamminga ed inglese, che si protrassero fino alla prima metà del XIV secolo –, nei marginalia miniati (rappresentazioni grafiche poste a integrazione e decorazione del testo manoscritto) nasceva e si diffondeva l’immagine Read more about “e’ dicono che’ Lombardi hanno paura della lumaccia”: significati e simbologie della lumaca nei marginalia gotici medievali[…]

“Palermo fiammeggiante”: un matrimonio regale nella Sicilia medievale. Il sodalizio tra Guglielmo II e Giovanna d’Inghilterra del 1177

Pierluigi Papa, Bari – Nel febbraio 1177, Palermo, l’allora capitale del regno di Sicilia, era festante per un avvenimento importante: il matrimonio tra Guglielmo II e Giovanna d’Inghilterra. Per il rituale d’accoglienza della futura regina, la città siciliana era stata trasformata in una scenografia a cielo aperto, traboccante di diversi elementi che, nell’immaginario medievale, erano Read more about “Palermo fiammeggiante”: un matrimonio regale nella Sicilia medievale. Il sodalizio tra Guglielmo II e Giovanna d’Inghilterra del 1177[…]

Il Romanico: architettura di un’espressione culturale in movimento

Valentina Quitadamo, Torino – L’architettura romanica si manifestò, nell’occidente cristiano europeo, a partire dalla fine del X sino al XII secolo. In questo contesto andremo ad analizzare e scoprire quali siano state le motivazioni che spinsero la società medievale a ricercare un nuovo modo di costruire e intendere l’architettura,  approfondendone le caratteristiche peculiari. Il termine Read more about Il Romanico: architettura di un’espressione culturale in movimento[…]