La grande disfatta dell’Ordine Teutonico: la battaglia di Tannenberg del 1410

Jessica Romiti, La battaglia di Grunwald-Tannenberg (15 luglio 1410) è uno degli avvenimenti di epoca medievale più significativi per l’Europa nord-orientale e momento culminante di una lunga serie di guerre tra la coalizione polacco-lituana da una parte e l’Ordine teutonico dall’altra.   Antefatto (tratto da W. Urban, I cavalieri teutonici. Storia militare delle Crociate del Read more about La grande disfatta dell’Ordine Teutonico: la battaglia di Tannenberg del 1410[…]

Per una breve storia della monetazione medievale

Giuseppe Catterin, Venezia – Nel 539 d.C., mentre le forze romee fronteggiavano le sacche di resistenza ostrogote, sul fronte occidentale, sguarnito a causa dello sforzo bellico cui erano chiamati i discendenti di Teoderico, faceva capolino un’altra popolazione. Si trattava dei Franchi che, guidati dal loro re, Teodeberto, dilagarono ben presto lungo la Pianura padana, mettendo Read more about Per una breve storia della monetazione medievale[…]

Storia della donna più famosa d’Oriente: Yang Guifei, la femme fatale della Cina imperiale

Federico Brentaro, Bologna – Yang Guifei è una delle figure femminili più enigmatiche e controverse della Cina imperiale. Vissuta in un periodo di grave crisi politica e militare, questa giovane donna ha da sempre ammaliato i suoi compatrioti e i sinologi di ogni nazionalità, diventando la protagonista di canti, ballate e, in tempi più recenti, Read more about Storia della donna più famosa d’Oriente: Yang Guifei, la femme fatale della Cina imperiale[…]

I turchi in Italia: l’assedio di Otranto del 1480

Pierluigi Papa, Bari – Era il 27 luglio 1480 quando una città, situata sulla costa adriatica dell’odierna Puglia, di nome Otranto vide una flotta straniera, in lontananza, occupare il canale. Essa salperà nei pressi dei Laghi Alimini, a sei chilometri a nord della città salentina, in una località conosciuta come Baia dei Turchi perché la Read more about I turchi in Italia: l’assedio di Otranto del 1480[…]

Le umili radici della Serenissima: Venezia bizantina tra mito e storia

Giuseppe Catterin, Venezia – Lo splendore della città di Venezia affonda le sue profonde radici in un passato non sempre facile da ricostruire. A tratti, anzi, questo risulta piuttosto burrascoso, caratterizzato da dissidi interni che sfociarono in esiti che non hanno nulla da invidiare ad alcune trame presenti in Game of Thrones. D’altro canto, oggi Read more about Le umili radici della Serenissima: Venezia bizantina tra mito e storia[…]

Viticoltura e vinificazione nell’Italia medievale. Parte Terza: dalla vendemmia alla tavola

Vincenzo Roberto Cassaro, Bologna – Dopo aver analizzato la cura che il contadino medievale riversava sulla vite, in questo terzo – ed ultimo articolo – andremo ad osservare gli aspetti finali di questo lungo percorso. Oggi come ieri, le operazioni di raccolta, vendemmia e vinificazione ricoprivano una grande importanza, sociale ed economica, per la vita Read more about Viticoltura e vinificazione nell’Italia medievale. Parte Terza: dalla vendemmia alla tavola[…]

Viticoltura e vinificazione nell’Italia medievale. Parte seconda: i sistemi di coltivazione

Vincenzo Roberto Cassaro, Bologna – Nell’Italia medievale, i sistemi di coltivazione della vite furono di tre tipologie: a sostegno morto; a sostegno vivo; senza sostegno. Per quanto riguarda la messa a coltura a sostegno morto, venivano utilizzate – come ci può suggerire il nome –  canne e pali. Non è un caso, dunque, che la Read more about Viticoltura e vinificazione nell’Italia medievale. Parte seconda: i sistemi di coltivazione[…]

Viticoltura e vinificazione nell’Italia medievale. Parte prima: la diffusione della vite e le tecniche di introduzione e moltiplicazione

Vincenzo Roberto Cassaro, Bologna – La storia della viticoltura nella Penisola italiana può vantare una origine antica ma fu soltanto durante il periodo romano che il vigneto si diffuse capillarmente, riuscendo a superare indenne anche le difficoltà dello stato romano. Nel III secolo d. C., ad esempio, nonostante il territorio italico attraversasse una forte crisi Read more about Viticoltura e vinificazione nell’Italia medievale. Parte prima: la diffusione della vite e le tecniche di introduzione e moltiplicazione[…]

In principio erano le donne: la presenza femminile nella mitologia medievale. Un libro di Patrick J. Geary

Giuseppe Catterin, Venezia – La Marca trevigiana, comprensorio territoriale corrispondente (grosso modo) all’omonima provincia veneta, era conosciuta per il suo caratteristico epiteto di “gioiosa et amorosa”. Entro i suoi confini, la civiltà comunale si fondeva armonicamente con quella feudale, in celebrazioni per l’amor cortese che tanto evocano “Medioevo”. Rolandino da Padova, notaio celebre per la Read more about In principio erano le donne: la presenza femminile nella mitologia medievale. Un libro di Patrick J. Geary[…]

Il matrimonio in età tardo antica, un istituto fluido e composito: un caso di studio tra verità e anacronismi

Gaetano Colantuono, Roma – Nel dibattito storiografico sulla tarda antichità, la sfera matrimoniale appare poco frequentata. Eppure, le trasformazioni e le continuità sociali di quei secoli vanno osservate anche mediante tali argomenti. Ricostruire, d’altra parte, una storia del matrimonio nel Mediterraneo tardoantico è possibile prevalentemente sulla base di fonti epigrafiche funerarie, letterarie e tratte dai Read more about Il matrimonio in età tardo antica, un istituto fluido e composito: un caso di studio tra verità e anacronismi[…]