Quaderni di Parentesi Storiche – n. 5 – dicembre 2019

Cari lettori, è online in download gratuito il nuovo numero della nostra rivista Quaderni di Parentesi Storiche! Questo fascicolo si occupa degli animali nella storia: un percorso dall’antichità ai giorni nostri volto ad indagare il modo in cui l’uomo si è rapportato, nel corso del tempo, con il mondo animale e lo ha rappresentato attraverso Read more about Quaderni di Parentesi Storiche – n. 5 – dicembre 2019[…]

Quaderni di Parentesi Storiche – n. 4 – maggio 2019

Cari lettori, è online in download gratuito il nuovo numero della nostra rivista Quaderni di Parentesi Storiche! Il tema di maggio è “Le tante Italie: identità e divisioni del nostro Paese” ed è un lavoro focalizzato sull’individuare storicamente la natura della complessità italiana, da una prospettiva multidisciplinare. Troverete molta storia contemporanea, ma anche pagine sull’Italia Read more about Quaderni di Parentesi Storiche – n. 4 – maggio 2019[…]

Quaderni di Parentesi Storiche – n. 3 – novembre 2018

Cari lettori, è online in download gratuito il nuovo numero della nostra rivista Quaderni di Parentesi Storiche! Abbiamo scelto, per questo terzo e ultimo numero dell’anno, di parlare di Utopia e mondi utopici e distopici, con uno sguardo che abbraccia insieme passato, presente e futuro. Parleremo di Sparta e delle teorie aristoteliche sul governo perfetto; Read more about Quaderni di Parentesi Storiche – n. 3 – novembre 2018[…]

Che cos’è la bibliologia? Come approcciarsi alla storia del libro in un nuovo saggio di Andrea De Pasquale

Luca Scuro, Venezia – In una delle tante botteghe di Venezia nella seconda metà del XV secolo, chino nel suo studio, vi è un copista, dal nome Filippo della Strada, intento a scrivere una pomposa lettera indirizzata al Doge. Nella missiva mette in guardia la massima autorità veneziana dai pericoli legati alla diffusione della stampa, Read more about Che cos’è la bibliologia? Come approcciarsi alla storia del libro in un nuovo saggio di Andrea De Pasquale[…]

Dalla cocca alla man o’ war: l’evoluzione della nave fra XIV e XVI secolo

Luca Scuro, Venezia – Poche navi hanno cambiato radicalmente l’evoluzione della storia navale, fra queste merita attenzione la man o’ war, il cosiddetto galeone, che a lungo permise il dominio non solo dei mari europei, ma pure degli oceani. Vi è da premettere che lo studio della storia navale non è affatto facile: solo in Read more about Dalla cocca alla man o’ war: l’evoluzione della nave fra XIV e XVI secolo[…]

Il ritorno delle “piccole patrie”: due approcci storici all’analisi di un fenomeno del presente

Enrico Ruffino, Venezia – In principio erano gli Stati. Poi sono arrivate le “piccole patrie”. In questi anni, stravolgimenti e le grandi nazioni si sono amalgamate con i piccoli cosmi: dalla riscossa nazionalista delle grandi Nazioni – Francia, Inghilterra e Stati Uniti – abbiamo assistito ad un revival dei microcosmi all’interno di nazioni poco identitarie: Read more about Il ritorno delle “piccole patrie”: due approcci storici all’analisi di un fenomeno del presente[…]

Gli audioarticoli di Parentesi Storiche: Elogio dello pseudonimo su Elena Ferrante (di Enrico Ruffino)

Un nuovo sport si pratica nel mondo: la caccia all’identità di Elena Ferrante. Rotocalchi, reportages, illazioni, vere o presunte, inchieste giornalistiche, con tanto di serpeggiamento tra i conti correnti e i beni della presunta scrittrice, e persino indagini filologiche, impunemente additate come paradigmi indiziari, hanno animato e continuano ad animare l’interesse morboso, a tratti paranoico, Read more about Gli audioarticoli di Parentesi Storiche: Elogio dello pseudonimo su Elena Ferrante (di Enrico Ruffino)[…]

Dal teatro sperimentale e sociale al teatro di oggi: una chiacchierata con Gianni De Lellis tra ricordi, uomini, idee, teatro e letteratura

La biografia di Gianni de Lellis inizia con un chiaro e riconoscente riferimento alle sue radici. Figlio di un Presidente di Corte d’Assise racconta che suo padre esercitava  la sua professione in un tempo in  cui i processi  venivano allestiti con il gabbio e l’ imputato dietro le sbarre; gli avvocati, a loro volta, si Read more about Dal teatro sperimentale e sociale al teatro di oggi: una chiacchierata con Gianni De Lellis tra ricordi, uomini, idee, teatro e letteratura[…]

Un libro di storia dietro un grande film: Dunkirk di Joshua Levine

Avviso per il lettore, quella che segue è la recensione del libro di J. Levine e non del film di Christopher Nolan. Luca Scuro, Venezia –   «Una vera febbre d’evasione si era impadronita di questa massa d’uomini, ormai quasi disarmati, che, sulla sponda su cui erano ammucchiati, vedevano gli inglesi prendere il largo prima Read more about Un libro di storia dietro un grande film: Dunkirk di Joshua Levine[…]